

RESTAURO DI UNA CARTAGLORIA DEL 1700
Ho avuto incarico di restaurare una cartagloria del 1700.
Le cartagloria sono delle tabelle lignee o in metallo prezioso con cornice che si ponevano al centro e ai due lati dell’altare, sulle quali erano scritti testi invariabili della liturgia della Messa, a supporto dell’officiante. Ogni servizio era composto da tre pezzi: i due laterali di eguale dimensione, quello centrale più grande.
La cartagloria in questione è arrivata nel mio laboratorio a pezzi, per una caduta accidentale dal muro dove era appesa.
Il primo intervento è stato la verifica dei pezzi, ovvero se combaciavano e (cosa molto importante) se c’erano tutti. In caso contrario, avrei dovuto provvedere a ricostruire quelli mancanti, lavoro estremamente delicato che, in questo caso, non è stato necessario. Successivamente ho provveduto a riconsolidare il legno, che era molto tarlato, con delle iniezioni di colla animale. Quindi ho cominciato il lavoro di assemblaggio di un pezzo alla volta, riprovando, prima di incollare il pezzo, l’esatto posizionamento di ognuno di essi, tenendo tutto fermo con un morsetto per una maggiore tenuta.
Dopo che la colla si è solidificata, ho cominciato il lavoro di stuccatura delle crepe di unione con piccolissime quantità di stucco e, operazione successiva, ho provveduto a uniformare il colore in modo che non si notasse la stuccatura; stessa operazione con i particolari in doratura. Infine, ho applicato un nuovo anello per il fissaggio al muro.
Il risultato finale si può vedere dalle foto dell’oggetto restaurato.